Vai al contenuto

Componenti principali di PRIMO

PRIMO è un braccio robotico articolato progettato per introdurre alla robotica industriale in modo pratico e accessibile. Ogni componente che lo costituisce ha un ruolo funzionale ben preciso, pensato per simulare il comportamento di veri robot industriali.

Struttura generale

Il robot è composto da sei assi rotazionali, ognuno dei quali permette un movimento controllato. Questi assi sono realizzati attraverso una combinazione di:

  • Motori passo-passo
  • Giunti meccanici
  • Supporti e snodi
  • Elementi strutturali stampati in 3D

Ogni asse introduce un grado di libertà (DoF), permettendo movimenti indipendenti che, combinati, danno vita a una cinematica articolata.


Motori passo-passo

I motori utilizzati sono chiamati NEMA 17. Sono motori in grado di ruotare di piccoli passi precisi (es. 1.8° per passo), rendendoli ideali per la robotica educativa. Non utilizzano sensori di posizione (open-loop), ma possono essere controllati con alta precisione tramite appositi driver.

Come contribuiscono

Ogni motore è responsabile della rotazione di un segmento del braccio robotico. La combinazione di più rotazioni consente al braccio di orientarsi nello spazio.


Giunti rotazionali

I giunti permettono il movimento relativo tra due parti del braccio. Sono il cuore della struttura articolata e simulano le articolazioni di un braccio umano (es. spalla, gomito, polso).

Come contribuiscono

Senza i giunti, le rotazioni dei motori non avrebbero alcun effetto: è grazie ai giunti che i segmenti del braccio possono muoversi in modo coordinato.


Supporti e snodi

Gli snodi sono elementi meccanici che collegano tra loro motori, giunti e bracci. Possono contenere cuscinetti per rendere fluido il movimento e garantire stabilità.


Controller e driver

Il controllo dei motori avviene tramite una scheda centrale, a cui i motori sono collegati. In PRIMO, i driver sono in open-loop, ovvero senza retroazione: il sistema invia comandi ai motori ma non verifica se il movimento è stato realmente eseguito.

Che cosa permette questa configurazione?

  • Riduzione dei costi
  • Maggiore semplicità didattica
  • Possibilità di esplorare limiti e potenzialità del controllo senza feedback

In sintesi

Ogni componente di PRIMO è stato progettato per simulare i concetti fondamentali della robotica industriale:

Componente Funzione
Motore passo-passo Genera il movimento rotazionale
Giunto Trasmette e permette la rotazione
Supporto/snodo Collega e guida i movimenti
Controller Invia comandi ai motori (open-loop)

Lo scopo non è solo vedere PRIMO muoversi, ma capire come e perché ogni parte contribuisce al movimento complessivo del robot.