Cos’è la robotica?
La robotica è una disciplina che unisce meccanica, elettronica e informatica per progettare, costruire e controllare macchine capaci di compiere azioni in modo autonomo o semi-autonomo.
Ma cosa si intende esattamente per robot? E come si inserisce nella più ampia categoria dell’automazione?
Cos'è un robot industriale
Un robot industriale è una macchina programmabile, progettata per eseguire movimenti e compiti ripetitivi con precisione, velocità e affidabilità.
I robot industriali vengono spesso utilizzati per:
- Spostare oggetti (pick & place)
- Saldare componenti
- Assemblare parti
- Verniciare superfici
- Lavorare materiali
La definizione ufficiale secondo ISO 8373 è:
"Manipolatore multifunzionale, riprogrammabile, controllato automaticamente, con tre o più assi, che può essere fisso o mobile per l’uso in applicazioni di automazione industriale."
Automazione ≠ Robotica
Molti pensano che automazione e robotica siano sinonimi. Non è così!
Automazione | Robotica |
---|---|
Sistema che esegue una sequenza fissa di operazioni | Sistema programmabile e riconfigurabile |
Spesso rigido e specifico per un compito | Flessibile e adattabile a diversi compiti |
Esempio: una macchina per imbottigliare | Esempio: un braccio robotico che confeziona prodotti diversi |
In breve, l'automazione esegue, la robotica decide come eseguire.
Dove si usano i robot oggi
I robot non sono solo nelle fabbriche!
Ecco alcuni settori dove i robot sono sempre più presenti:
- Industria automobilistica: per saldare, assemblare, verniciare
- Elettronica: per il montaggio di circuiti stampati
- Logistica: per la movimentazione automatica nei magazzini
- Sanità: con robot per chirurgia assistita o riabilitazione
- Agricoltura: per la raccolta automatizzata o l’analisi del suolo
- Servizi: come camerieri robot, assistenti o pulitori automatici
Cos'è un manipolatore articolato
Un manipolatore articolato è una tipologia di robot composta da più segmenti (bracci) collegati da giunti rotanti, simile a un braccio umano.
Ogni giunto fornisce un grado di libertà (DOF, dall’inglese Degree of Freedom), ovvero la possibilità di ruotare o muoversi in una certa direzione.
Un robot con 6 DOF può:
1. Spostarsi avanti/indietro (X)
2. Spostarsi a sinistra/destra (Y)
3. Spostarsi in alto/basso (Z)
4. Ruotare intorno all’asse X (roll)
5. Ruotare intorno all’asse Y (pitch)
6. Ruotare intorno all’asse Z (yaw)
Questo lo rende capace di raggiungere qualsiasi punto nello spazio con qualunque orientamento, proprio come farebbe un braccio umano per afferrare un oggetto.
Nella prossima sezione scoprirai com’è fatto un robot come PRIMO, e quali sono i suoi assi e componenti principali!